- Home > Cosa facciamo
FORMAZIONE DI BASE
E' rivolta ai giovani in uscita dalla scuola dell'obbligo e a quelli che hanno abbandonato gli studi superiori. Prevede un periodo di tirocinio aziendale. Può essere indirizzata anche agli adulti e in questo caso il percorso formativo è abbreviato. Rilascia un attestato di Qualifica o un Diploma professionale.
FORMAZIONE INTEGRATA
E' rivolta agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori e costituisce un momento di formazione professionale integrata con i curriculum scolastici.
FORMAZIONE POST DIPLOMA E LAUREA
E' rivolta a diplomati non ancora inseriti nel mondo del lavoro, oltre alla formazione è previsto un periodo di tirocinio aziendale. I corsi post laurea, rivolti a sia occupati che in cerca di occupazione, sono brevi e molto professionalizzanti pensati per offrire una formazione immediatamente spendibile.
FORMAZIONE DI ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE
Sono percorsi che hanno l'obiettivo di formare figure professionali a livello post-secondario e che rispondono alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato con particolare riguardo ai settori produttivi interessati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati.
FORMAZIONE PERMANENTE E CONTINUA
E' rivolta ad adulti, normalmente di breve durata, affronta problematiche relative ad aggiornamenti di singole competenze.
FORMAZIONE PER AZIENDE O ENTI PUBBLICI
Viene progettata e gestita su richiesta di aziende o enti pubblici. Si rivolge a occupati o lavoratori in cassa integrazione. I corsi possono essere svolti sia presso i committenti, sia presso le sedi Ial. Può prevedere attività in affiancamento. Anche i corsi aziendali possono godere di finanziamenti pubblici.
FORMAZIONE PER APPRENDISTI
La formazione, prevista e finanziata dalle norme di legge nazionali e regionali di legge, è rivolta ai dipendenti assunti con contratto di apprendistato; lo IAL, oltre a gestire quella obbligatoria, eroga anche quella professionalizzante i cui oneri sono a carico dell'azienda stessa.
FORMAZIONE PER PATENTI DI MESTIERE
IAL progetta e gestisce interventi formativi sulla base di norme comunitarie, nazionali o regionali per il rilascio di specifici attestati (patentini, attestati di abilitazione.). La "Patente di mestiere" è un certificato, infatti, che dichiara il raggiungimento delle competenze richieste per l'esercizio di un mestiere specifico, a seguito di una formazione.
FORMAZIONE A DISTANZA
Gli eventi live di IALweb permettono di simulare i tradizionali eventi in presenza. da seguire interamente via web, con l'assistenza a distanza degli esperti di e-learning dello IAL. Per seguirli corsi basta avere un computer normalmente collegato alla rete.
STAGE INDIVIDUALI
Permettono ai giovani di fare un'esperienza di lavoro e di formazione on the job attraverso momenti di conoscenza pratica e diretta del mondo produttivo. Possono accedere gli studenti con obbligo scolastico assolto, qualificati, laureati ed utenti in cerca di occupazione (disoccupati o inoccupati). La durata dei tirocini è fino massimo 6 mesi.
PROGETTI DI SVILUPPO
Si tratta di programmi straordinari di ampio respiro istituiti per rispondere a specifiche istanze (riqualificazione di determinati soggetti, rilancio di un'area, ecc). Di solito vengono realizzati in collaborazione con soggetti e istituzioni locali, nazionali e/o comunitari.
Informazioni: ial.regionale@ial.fvg.it