IAL - Friuli Venezia Giulia

Chi siamo

Lo IAL Friuli Venezia Giulia fa parte della rete nazionale di IAL srl Impresa Sociale, uno degli istituti di formazione più grandi in Europa.
Costituito nel 1955 lo IAL è l'ente della Cisl che si occupa di Formazione, qualificazione e aggiornamento Professionale, Culturale e Sociale dei lavoratori. Nel corso degli anni la missione originaria si è declinata adattandosi all'evoluzione dell'economia e della società, ai ritmi e ai caratteri dello sviluppo industriale, all'evoluzione del mondo del sapere e del lavoro, alla percezione di questi tra i lavoratori e i giovani.
Nel novembre 2010 lo IAL FVG si trasforma in impresa sociale e declina la propria sigla in - Innovazione, Apprendimento, Lavoro - esplicitando così tutto il senso della propria mission, dal capitale esperienziale e professionale maturato, alle collaborazioni con il mondo delle imprese ed il sistema universitario e della ricerca.

IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia srl Impresa Sociale dispone di 9 Centri didattici oltre a numerosi sportelli dislocati in zone strategiche su tutto il territorio regionale.
Presente in Friuli Venezia Giulia dal 1955, con la sua prima sede a Gemona del Friuli, risponde ai bisogni di istituzioni, aziende e singoli attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi anche a livello internazionale.

  • - Accompagna i giovani nell'inserimento nel mercato del lavoro con una formazione attenta ai fabbisogni occupazionali e professionali.
  • - Risponde alle esigenze di crescita professionale dei lavoratori durante l'intero percorso professionale.
  • - Realizza interventi di formazione attraverso ogni tipologia di finanziamento pubblico e privato.
  • - Assiste aziende e lavoratori con attività di servizi al lavoro individuali finalizzati alla riqualificazione e al ricollocamento.
  • - Offre un sistema completo di formazione a distanza, per sviluppare le proprie competenze tramite internet e i nuovi media.
Lo IAL Friuli Venezia Giulia è certificato secondo la norma 9001:2008 da Bureau Veritas Italia per "Progettazione ed erogazione di servizi di orientamento, formazione professionale e manageriale, formazione a distanza con strumenti multimediali". Il capitale umano dello IAL FVG pur suddiviso in aree di specializzazione, è improntato su una forte flessibilità e interazione, logiche queste, che fanno dello IAL un ente in grado di rispondere ad innumerevoli bisogni di formazione conglobando in un tutt'uno l'analisi, la progettazione, la realizzazione e la rendicontazione anche di progetti complessi.